lucianoallievi3© gmail.com

www.allieviluciano.com

ee002bb62ebc97a40475306bdd8f35a37b576bf9
c1281730a87b6a2d784810d668bdd25c49a787b8
ba246d8666e515195d5483aa558019bcb8ce9225

si dice di.....Luciano Allievi

Allievi Luciano è nato nel 1947 a Milano

Nato in un cascinale e da lì si è ispirato guardandosi attorno e vedendo tutto ciò che la natura gli offriva.

L’artista crea i suoi quadri e sa trasmettere il suo stato d’animo con tanta semplicità, soprattutto con quella sincerità così naturale al suo carattere.

Allievi Luciano è uno di quei pittori che meriterebbero una conoscenza approfondita, ma che ha preferito operare da solitario, del tutto schivo ai facili consumi moderni.

Alla mia personale a Cologno al Serio presentata dal Maestro
DOMENICO BARBONI


L'arte pittorica è lo specchio di un Artista, perché si possono leggere senza commettere errori tutti gli elementi necessari per poter giudicare le qualità artistiche e umane di un pittore. Luciano ha un'incredibile ricchezza di cuore, che lo porta a un rapporto di autentica comunione con l'ambiente che lo circonda, sia esso naturale che umano. E' un personaggio schivo e riservato, non ama farsi notare, ne ama parlare o far parlare di sé. Questo non significa tuttavia che sia scontroso, Anzi! Non appena si stabilisce e non è certo difficile farlo il contatto, si scopre in lui una ricchezza di sentimenti e di conoscenze non troppo frequenti, in questi nostri giorni super-impegnati e super-veloci. La passione per la pittura è innata in lui e fin da ragazzo si diverte a tracciare linee e disegni di personaggi e animali, specializzandosi poi nel disegno di cartoni animati, poi la passione per l'arte lo spinge a frequentare la scuola di pittura all'Accademia di Brera di Milano e dopo molte ricerche prende una sua tematica artistica e una personalità dipingendo ad olio su tela i quadri che oggi ammiriamo. Luciano Allievi è pittore figurativo tipicamente lombardo, dipinge colori pacati in una pittura distesa e serena con capacità professionale di disegno e cromatica, l'atmosfera tipica e antica della valle Padana. L'orizzonte narrativo spazia in ambiti cari all'autore, le campagne e i cascinali lombardi in special modo, ma anche quando si sposta verso altre realtà, come ad esempio i navigli di Milano riesce sempre a cogliere le peculiari caratteristiche, fino ad innestarle co sorprendente forza emotiva nel complesso ed ordinato comporsi delle linee, e soprattutto, degli impasti cromatici. E' qui che il bravo pittore Allievi Luciano trova il suo modo pittorico. I campi, fossi, gli alberi e i personaggi a lui cari che ritrae, sono ricordi di una infanzia vissuta in cascina in mezzo a questa gente che lui non ha mai dimenticato, tanto da dedicargli una pubblicazione di un libro intitolato "Cascina Rosa". Luciano è stato agevolato nelle sue ricerche rispetto ad altri pittori, perché ha avuto la fortuna di vivere e crescere in una cascina dentro la città di Milano a contatto con un'altra realtà in cui lui si è innamorato artisticamente, che è quella dei navigli con le sue atmosfere dipinte in momenti diversi; dalle nebbie autunnali, alla nevicate invernali, ha fermato sulle sue tele i caricatori di sabbia alla Darsena e i barconi trainati dai cavalli lungo il naviglio verso la Chiesa di S.Cristofero. Sono ricorrenti nella sua pittura soggetti di cortili con case a ringhiera ancora sconosciuti ai milanesi, e non per ultimo il Vicolo dei Lavandai con donne curve a lavare i panni in ogni stagione. Ecco questa è la pittura di Allievi Luciano, ma per dimostrarvi di quanto sia capace di ritarre nelle sue tele altre realtà basta guardare gli ultimi quadri fatti qui a Cologno al Serio. Angoli stupendi di un luogo stupendo che io ho visitato con interesse e che Allievi Luciano ha già dipinto sulle sue tele con maestria.


Di Luciano Allievi notiamo con simpatia la preferenza data alle cascine della nostra, oltre ad incontrarsi con quella Milano suggestiva ed incancellabile che dai "Navigli""porta al ponte di S.Cristofero", per risalire lungo "Il Vicolo dei Lavandai", ed immergersi nella periferia dell'Ortica, per sconfinare in quella fertile pianura dei pioppi ombreggianti e dalle marcite stagnanti, come a tessere le fila d'un discorso popolare e genuino, ricco di tanti piccoli, sortilegi. Sono lavori che non cessano mai di stupire perché nati nella convinzione di trasmettere un messaggio irripetibile, la comunità di un affetto saldo e costante, proprio di chi ama e soffre, l'emotività d'un cuore, sgombero da inibizioni e pregiudizi vari. Ma soprattutto amiamo ravvisare nei quadri di Luciano Allievi il canto dell'amore e della serenità, la mano levigata d'un uomo nella sfera d'un tempo noi sconosciuto, l'eco lontano di suoni e tradizioni leggendari. Gli stessi colori parlano da soli tanto riecheggiano d'una sentimentalità appassionata e romantica, di quel calore compatto e vibratile che annulla lo sconforto per condurre la mente a pensieri di letizia e di gaudio. Dunque, un pittore corretto e pulito che siamo veramente lieti di salutare con amicizia e stima.

                                                                                         Luciano G.Volino

Allievi Luciano è uno di quei pittori che meriterebbero una conoscenza approfondita, ma che ha preferito operare da solitario, del tutto schivo ai facili consumi moderni.Tanta semplicità, ancor prima d'essere immagine pittoresca, poesia, forse un po' triste, ma intrisa di profondo umano realismo. Ritrae sulla tela figure agresti, paesaggi, vita dei campi, cavalli ed altre cose; così come le vediamo e con una purezza tale di contenuto e di nitidezza che non ci può non commuovere idealmente ci porta alla giovinezza quando la vita naturale dei campi era la nostra vita. la terra nostra buona madre e gli animali nostri umili amici.

      

2c6280e1b998230a7d14e63e9e98d43322060778

Paderna e dintorni

NATURA E PAESAGGI

30x60 3 palme

Milano e Navigli

20x20 vicolo lavandai



Le mie Mondine

e pesaggi

20x40 MONDINE 2021

La mia Cascina Rosa MI

i miei video

http://dailymotion.virgilio.it/video/xb8u5d_allievipoggiani-personale-darte-le_creation

http://dailymotion.virgilio.it/video/xb96wy_allievipoggiani-critica-1-parte_creation

http://dailymotion.virgilio.it/video/xb96d4_allievipoggiani-critica-2-parte_creatio

https://www.youtube.com/watch?v=jE3_wFY8OhI

https://www.youtube.com/watch?v=9y4_2q0fpRY

https://www.youtube.com/watch?v=qS3lAcWwjYE

Dimostrazione dal vero

http://youtu.be/D6bfUk8tPs8

http://youtu.be/-DlHhnwk3Pg

http://youtu.be/aPKeizUtStU

150anni d'Italia

http://youtu.be/IAZB08K_Q7E

http://youtu.be/pP643AxQcyc

444e3984752a6513e1a185ac0035b04a47dadcb0
4a75ee8593a872beb87cc3c761a3ce70e57eaec4


facebook